Ecco quali sono i confini della Valle Telesina
La Valle Telesina è composta da 20 comuni polticamente appartenenti alla Provincia di Benevento, per una popolazione che supera i 60.000 abitanti (per la precisione 61.326 secondo il censimento ISTAT 2011). Individuati territorialmente con tale toponimo, essi sono geograficamente dislocati:
- lungo la Valle del Basso Calore Beneventano (da Ponte ad Amorosi, attraverso Paupisi, San Lupo, San Lorenzo Maggiore);
- la Valle del Titerno (da Pietraroja a Faicchio, attraverso Cusano Mutri, Cerreto Sannita e San Lorenzello);
- la Valle del Seneta (da Guardia Sanframondi a Telese Terme attraverso Castelvenere);
- ed infine la Valle del Medio-Basso Volturno (da Puglianello a Limatola attraverso Melizzano, Frasso Telesino e Dugenta).

Inquadramento geografico della Valle Telesina (tratto dalla Grande Carta Stradale d’Italia del Touring Club Italiano)
Come si nota dalla mappa soprastante, la Valle Telesina è individuabile come quella parte occidentale del Sannio Beneventano che, posta alla confluenza dei fiumi Calore e Volturno, occupa le pendici meridonali del Matese – fino ai territori interni di Cusano e Pietraroja – e quelle nord-occidentali del Taburno Camposauro – fino alle prime propaggini sud-orientali dei Monti Tifatini.
- Assemblea Annuale Ordinaria Socî ASVT - 11 Marzo 2017
- “Dai Borbone ai Savoia nelle Memorie dei Notai Romanelli” - 8 Febbraio 2017
- L’ASVT presenta il suo primo Annuario! - 16 Ottobre 2016
- Le acque minerali di Telese tra Sette e Ottocento - 9 Giugno 2016
- Le regole del gioco: letture telesine sulla Costituzione - 24 Maggio 2016
- Storia di Castelvenere 1920-1939 - 12 Novembre 2015
- Valle Telesina: i confini di un grande ed antico territorio - 7 Marzo 2015
- Un’associazione storica per la Valle Telesina - 17 Dicembre 2014